Palazzi storici e ville
Palazzo della Pubblica Assistenza "L'Avvenire"
La Pubblica Assistenza “L’Avvenire” è un’associazione fondata nel 1899 che si occupa di vari servizi socio-sanitari e assistenziali (118, ricoveri ospedalieri e dimissioni, anziani, disabili, servizi funebri ecc.) ed ha sede nel palazzo omonimo in via San Jacopo, nel centro storico di Prato a due passi dal Castello dell’Imperatore e la Basilica delle Carceri.
Per realizzare il palazzo venne bandito un concorso nazionale nel 1912, vinto dal progetto di Paolo Emilio André. La costruzione avviò l’anno successivo e, a causa della Prima Guerra Mondiale che ne interruppe i lavori, fu terminata nel 1919.
L’edificio è interamente rivestito in pietra forte, caratterizzato da uno stile neo-medievale. È formato da due corpi principali, il primo ha una pianta irregolare e una mole imponente e compatta, il secondo si articola in due corti interne.
La facciata è contraddistinta da tre grandi trifore vetrate, sorrette da piccole colonne e archivolti decorati con motivi geometrici ottenuti da mattoncini policromi. A destra invece è presente una monofora rettangolare con archivolto. I tre portali sono in asse con le trifore superiori, quello centrale è sormontato da un rilievo marmoreo realizzato da Oreste Chilleri nel 1919.
La fascia superiore della facciata, nel sottogronda, è decorata con figure a finto graffito su fondo oro e azzurro che richiamano Galileo Chini.
|
|
|