Teatri
Teatro Politeama Pratese
Il teatro Politeama Pratese nacque grazie alla volontà dell’atleta pratese Bruno Banchini che nel 1914 incaricò l’ingegnere Emilio Andrè di redigere il progetto per il nuovo teatro.
Nel 1924 l’architetto Pierluigi Nervi si occupò della copertura dell’edificio, sperimentando l’uso di un nuovo materiale, il cemento armato, per creare una cupola apribile, ancora oggi esempio di tecnica ingegneristica all’avanguardia.
Il teatro venne inaugurato nel 1925 con l’opera Tosca, anche se divenne ben presto uno spazio dedicato allo spettacolo “leggero” e ad incontri sportivi, quali il Campionato Italiano di Pugilato, infine utilizzato come cinema. Passarono di qui cantanti e attori delle Riviste, tra cui Totò, Macario, Walter Chiari e Nino Taranto.
Dopo anni di abbandono e degrado, grazie all’impegno della Politeama s.p.a. e altre istituzioni pubbliche e private, il 2 gennaio 1999 il Teatro Politeama Pratese riaprì i battenti riproponendo l’opera Tosca con la quale era stato originariamente inaugurato, diventando una delle strutture più grandi della Toscana, con ben 978 posti a sedere.
Attualmente la struttura ospita anche la Camerata Strumentale e la Scuola di Musical.
|
|