Musei di Prato e Provincia
Museo della Pieve a Figline
La Pieve di San Pietro a Figline fu restaurata nel 1965-67 e poi fu decisa la formazione di un piccolo museo, inaugurato nel 1973 e allestito dalla Diocesi e dall’Azienda Autonoma di Turismo di Prato in due ambienti collegati, di fianco alla chiesa, e nel vano seminterrato sottostante il transetto della stessa.
Il museo costituisce, insieme alla Pieve, ricca di affreschi del XIV-XV secolo, e al vicino tabernacolo di Sant’Anna, opera di Agnolo Gaddi e bottega, il cuore dell’interessante borgo medievale di Figline.
Una zona del museo ospita frammenti di catini, e di rare matrici in terracotta utilizzate per realizzarli, databili alla fine del XIV – inizi del XV secolo, recuperati dagli scavi sotto il transetto della pieve. Nella stessa vetrina è una collana altomedievale in bronzo, recuperata durante i restauri della zona antistante la porta della chiesa.
Altre vetrine mostrano suppellettile e vasi sacri in argento o rame dorato, parte del “tesoro” della Pieve, da un calice fiorentino del primo Quattrocento a una croce processionale della fine dello stesso secolo, oltre a calici, ostensori, pissidi e navicelle del XVI-XVIII secolo, e a vari reliquiari in lamina d’argento o legno dorato, settecenteschi.
Alle pareti sono presenti alcuni dipinti:
- un pannello con S. Giovanni Battista (1440 circa), opera del pistoiese Bartolomeo Bocchi,
- una pala d’altare di Tommaso di Piero, datata 1529 (l’ultima opera attribuibile al pittore pratese), raffigurante la Madonna col Bambino tra i santi Sebastiano e Rocco,
- una tela seicentesca con la Consegna delle chiavi a san Pietro, opera di Giovan Pietro Naldini.
Le fotografie presenti in questa pagina sono di proprietà della Diocesi di Prato e ne è vietata la riproduzione e l'utilizzo.
|
|
|