Musei di Prato e Provincia
Museo del Tessuto
Presentazione
Il Museo del Tessuto di Prato è una delle istituzioni culturali più importanti per lo studio, la conservazione e la valorizzazione del tessuto e della moda antichi e contemporanei.
L’edificio che ospita il Museo è un monumento di archeologia industriale tessile, l’antica “Cimatoria Campolmi Leopoldo e C.”, unica grande fabbrica ottocentesca all'interno delle mura medievali della città di Prato.
La collezione raccoglie migliaia di tessuti provenienti dall’Italia, dall’Europa con esemplari provenienti anche dal resto del mondo. I più antichi tessuti conservati provengono dalle sepolture precolombiane e dell’Egitto cristiano copto. Il fondo di tessuti italiani rinascimentali è tra i più importanti del mondo. Le produzioni pratesi sono rappresentate da macchinari ed esemplari tessili che dalla seconda metà dell’Ottocento giungono fino ai giorni nostri. La presenza nelle collezioni in esposizione dei tessuti contemporanei rappresenta un elemento di forte unicità del Museo.
Percorso museale
Il percorso museale si snoda attraverso sei aree tematiche:
Locale caldaia
Si tratta di una sala quasi interamente occupata dal generatore di energia di vapore che, prima dell’introduzione dell’energia elettrica, azionava i macchinari tessili della cimatoria Campolmi.
Sala dei tessuti antichi
Si tratta dello spazio più antico dell’intero complesso architettonico, ambiente suggestivo che ben si presta a valorizzare le collezioni di tessuti antichi del museo. Queste vengono esposte a rotazione, presentando di volta in volta nuovi contenuti. Il fascino della sala è arricchito dalla presenza di macro-videoproiezioni che creano una continuità tra i reperti esposti e il loro contesto storico-culturale.
Area materiali e processi
Quest’area è un percorso interattivo e ludico che permette di familiarizzare con i materiali e i processi tessili, dalla filatura alla nobilitazione, attraverso pannelli corredati da immagini e oggetti, fibre e materiali da toccare e video touch. Il percorso si conclude con un’area relax e uno spazio ludico in cui giocare con abiti e figurini.
Sala Prato Città Tessile
La sala ripercorre i momenti più significativi della storia tessile di Prato, dal Medioevo fino alla prima metà del Novecento attraverso documenti d’archivio, tessuti, strumenti, macchinari, modelli in scala e campionari, oltre che apparati multimediali. Una parte del percorso è dedicata alla produzione laniera pre-industriale, l’altra al prodotto più tradizionale del distretto, ovvero la lana rigenerata dagli stracci e dagli scarti di lavorazione.
Sala Prato e il sistema moda
La sala è dedicata allo sviluppo e alle trasformazioni del distretto tessile e della città dal dopoguerra fino ai nostri giorni. Con la nascita dell’alta moda italiana e del prêt a porter, Prato si allontana sempre di più dalla tradizione della lana rigenerata per abbracciare nuovi prodotti e diventare parte integrante del sistema-moda internazionale. L’immagine di Prato cambia, da città degli stracci a città della moda.
Sala dei tessuti contemporanei e delle mostre temporanee
Un nucleo consistente del proprio patrimonio è rappresentato dalla sezione contemporanea che documenta le innovazione tecnologiche stilistiche nella produzione tessile contemporanea, testimonianza di come il settore tessile sia un mondo in continua evoluzione.
A questo, ma anche alla moda e al design antico e contemporaneo, il Museo dedica mostre e installazioni temporanee nel corso dell’anno.
|
|