Prato, città amica dei bambini
Osservatorio per i diritti dell'infanzia
L'osservatorio per i diritti dell’infanzia è stato costituito dal Comune di Prato per avere un punto di riferimento unico in città su tutto quello che riguarda bambini e adolescenti. La gestione dell’osservatorio è affidata dal Comune di Prato, attraverso un atto formale, al Comitato Italiano per l’UNICEF /comitato di Prato.
Il Comune di Prato, con la costituzione dell’osservatorio, si impegna a:
- condividere con l’osservatorio ogni comunicazione riguardante l’infanzia;
- istituire un Consiglio Comunale annuale sui risultati raggiunti;
Le attività dell’osservatorio sono ispirate a quanto proposto dalle linee guida " Osservatorio sui Diritti dell'Infanzia" (1.32 MB)
del Programma nazionale " Città amiche dei bambini e degli adolescenti".
Cosa fa l'osservatorio

Il compito principale dell’osservatorio è quello di favorire la nascita di iniziative di partecipazione e ascolto dei bambini per realizzare una città sostenibile, una città vivibile di cui i bambini siano “gli indicatori di qualità”, non con una “politica riservata ai bambini”, ma con una politica che sia inclusiva di tutti.
Attività dell'osservatorio:
- Mappare i luoghi, i servizi, le attività, le iniziative e i progetti “amici dei bambini” realizzati sul territorio da soggetti pubblici e privati, utilizzando strumenti specifici forniti dal Comitato italiano per l’UNICEF
- Creare una rete territoriale con le scuole ed i soggetti, pubblici e privati che si dedicano a realizzare iniziative e progetti per costruire una città amica dei bambini.
- Creare un archivio delle attività e dei progetti realizzati dai vari soggetti nel territorio.
- Proporre corsi di formazione per per tutti i soggetti che a vario titolo si occupano di infanzia.
- Promuovere la solidarietà internazionale attraverso iniziative che vedono la partecipazione di bambini e adolescenti e dell’intera comunità.
- Sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dell’infanzia, attraverso iniziative, campagne e attività che coinvolgono la popolazione
Anche le scuole saranno una parte integrante dell’osservatorio in quanto luoghi privilegiati di promozione di attività e progetti. Il programma Unicef “scuole amiche dei bambini” (sito unicef.it), in collaborazione con il MIUR, rappresenta una buona pratica per attuare i diritti dell’infanzia nella quotidianità. Tra i vari compiti dell'osservatorio rientra la diffusione del programma nelle scuole della città.
L’osservatorio è uno spazio partecipato dove i cittadini (grandi e piccoli)e gli enti possono informarsi, formarsi, divulgare le iniziative, stringere accordi, offrire il proprio tempo e la propria esperienza in favore dei bambini, per consentire alla città di progredire sia dal punto di vista culturale che sociale.
Costruire una città a misura di bambini significa realizzare una comunità più vivibile per tutti.
Come puoi partecipare
Se offri servizi per bambini e adolescenti a Prato. Compila la scheda di mappatura e inviala all'osservatorio
Recapiti e contatti
Osservatorio per i diritti dell'infanzia
- Sede dell’osservatorio presso Comitato per l’UNICEF di Prato.
Via Luigi Borgioli 42/44
Telefono 0574/27013 Mail: comitato.prato@unicef.it
- Punto UNICEF città amica dei bambini presso URP Multiente (il Martedì dalle 10 alle 13)
Corso Mazzoni 1 (Ingresso da Piazza del Comune, 9)
Tel 0574/1836096 Mail: unicef@po-net.prato.it
Documenti istituzionali
Costituzione dell'osservatorio - Delibera di Giunta 173 del 22.05.2015 (56.95 KB)