SdS » Servizi » Come accedere alle RSA

Servizi

Come accedere alle Residenze Sanitarie Assistenziali per persone non autosufficienti (RSA)

Cos’è

I familiari o tutori di persone non autosufficienti possono rivolgersi alle residenze sanitarie assistenziali (RSA) per garantirgli assistenza medica, infermieristica e riabilitativa continua, le strutture socio-sanitarie residenziali forniscono un ambiente di vita per accoglienze permanenti o temporanee.

A chi è rivoltoLe strutture sono rivolte a:

  • Persone di età superiore a 65 anni non autosufficienti;
  • Persone di età inferiore ai 65 anni con problematiche sanitarie assimilabili a quelle delle persone anziane.
     

Cosa serve

Il cittadino al primo appuntamento con il Servizio Sociale può esibire:

  • Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ordinario;
  • Documento d'identità.
     

Per richiedere il servizio 

Con un intervento economico integrativo

Se è già stato definito un Progetto Assistenziale Personalizzato

  • contattare direttamente l’Assistente Sociale di riferimento.

Privatamente

  • contattare direttamente la struttura, è possibile controllare i posti disponibili attraverso il portale della Regione Toscana.
     

Lista di attesa accesso a RSALa lista d'attesa è per coloro che hanno fatto la richiesta di valutazione della non autosufficienza, l'accesso in forma privata non fa riferimento alla lista d'attesa. 

E' possibile controllare la posizione in lista d’attesa al seguente documento che viene periodicamente aggiornato: 

CostiL'inserimento in struttura (RSA) privatamente prevede il pagamento della tariffa integrale. L'accesso con l'intervento economico integrativo prevede una compartecipazione da parte del cittadino.

Per controllare i tariffari è necessario accedere al Portale della Regione Toscana
 

Per informazioni rivolgersi:

​A seguito della definizione del Progetto Assistenziale Personalizzato e del posizionamento nelle liste di attesa è possibile contattare:

  • la segreteria sociale presso il presidio Ex Misericordia e Dolce - Piazza Ospedale 5 – Prato. Telefono 0574 807497 (il martedì e il giovedì, dalle 12.00 alle 13.00)

 

Responsabile del procedimento

Lisa Lupetti

SOS servizi sociali territoriali – Unità funzionale zona pratese

Ultimo aggiornamento: 14-04-2025